da FILMEETING | Gen 10, 2022 | Alessandro Randi
The Walk: il giusto omaggio ad una storia incredibile In The Walk, il momento più emozionante arriva senza dubbio dopo circa un’ora e trentacinque minuti. In quell’istante, Joseph Gordon-Levitt, che interpreta Philippe Petit, sta camminando su un filo teso tra le...
da FILMEETING | Dic 17, 2021 | Alessandro Randi
Fellini degli spiriti: cento anni dopo ed è ancora così attuale Al termine del 2019, quando incoscienti e inconsapevoli andavamo incontro all’annus horribilis, i telegiornali nazionali iniziarono a pubblicizzare un grande evento dedicato a Federico Fellini tenuto...
da FILMEETING | Dic 11, 2021 | Alessandro Randi
Il buco: la dimostrazione che il socialismo non può funzionare Da quando le produzioni Netflix hanno abbandonato il puro scopo commerciale e hanno iniziato a investire i loro capitali nel cinema d’autore, tra il catalogo della piattaforma si possono trovare...
da FILMEETING | Nov 13, 2021 | Alessandro Randi
Diaz, ovvero cosa succede quando lo stato di diritto scompare «Ma che è successo veramente a’ Diaz?» «La più grossa stronzata d’a vita nostra. ‘Na macelleria messicana…». Questo dialogo è tratto dal film A.C.A.B. – All Cops Are Bastards, e a pronunciare quelle parole...
da FILMEETING | Nov 4, 2021 | Alessandro Randi
Welcome: quando il cinema influenza la politica Nel 2009 uscì in Francia un film che fece molto discutere, fino a portare a disegni di legge, proposte di referendum e tanto altro. Il titolo è Welcome e parla di un giovane ragazzo iracheno intenzionato ad attraversare...
da FILMEETING | Ott 29, 2021 | Alessandro Randi
Halloween: il film che condannò il genere horror alla mancanza di logica Per chi non lo sapesse, Halloween è il film alla base di tutta la cinematografia horror dagli anni ’70 in avanti. Per questo motivo, un appassionato del genere non può prescindere dal guardarlo....