da FILMEETING | Set 13, 2023 | Andrea Valmori
Hit Man: fare centro con l’ironia Nel 2020 Favolacce dei Fratelli D’Innocenzo si apriva con un’affermazione relativa alla trama divenuta nel tempo tanto iconica quanto difficile da comprendere: «Ispirata a una storia vera che è stata ispirata a una storia falsa, la...
da FILMEETING | Set 11, 2023 | Andrea Valmori
Memorie di famiglia Dopo aver presentato in concorso alla Mostra del Cinema i suoi precedenti lavori Nuevo orden (2020) e Sundown (2021), il regista messicano Michel Franco chiude la tripletta veneziana con Memory (2023). Il film, ambientato in una grande città degli...
da FILMEETING | Set 10, 2023 | Andrea Valmori
Kobieta z… non solo la storia di una donna Alla Mostra del Cinema di Venezia anche quest’anno ha trovato fortunatamente posto in Concorso un film sulla disforia di genere. Se infatti la 79esima edizione aveva applaudito Monica di Andrea Pallaoro, il pubblico...
da FILMEETING | Set 7, 2023 | Andrea Valmori
The Beast: coincidenze tra piani paralleli Capita raramente di trovarsi davanti a un film-mondo, a una di quelle opere capaci di racchiudere tutto. L’ultima impresadi Bertrand Bonello rientra a pieno titolo in questa categoria, in un’operazione dall’equilibrio...
da FILMEETING | Set 4, 2023 | Andrea Valmori
Ai comandi Ad aprire l’ottantesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia non è stato il film scelto e inizialmente comunicato Challengers di Luca Guadagnino. L’affermazione precedente è ai più nota, anche per via della tematica scottante dello...
da FILMEETING | Set 1, 2023 | Andrea Valmori, Mattia Rizzi
Il Prometeo del Novecento: Oppenheimer secondo Nolan Con la distruzione di Hiroshima e Nagasaki i fisici conobbero il peccato. È la frase epigrammatica con cui nel 1948 J. Robert Oppenheimer, padre della bomba atomica, commentò l’olocausto nucleare che cambiò...