Il cinema come cura: l’ultimo Moretti
in collaborazione con LongTake e MediCinema Italia, con il contributo del Municipio 9 del Comune di Milano
-Venerdì 21 ottobre: ore 16.00 Roberto Lasagna e Andrea Chimento a dialogo su Nanni Moretti: Il cinema come cura (Mimesis Edizioni, 2021), alle 17 Habemus Papam con un’introduzione a cura di Mattia Rizzi
-Sabato 22 ottobre: ore 15.00 Mia madre con un’introduzione a cura di Emma Onesti, ore 17.00 Tre piani con un’introduzione a cura di Matteo Malaisi
Ingresso gratuito, per informazioni: staff@


Giovedì 6, Venerdì 14 e Domenica 23 ottobre – Alfonsine, Bagnacavallo e Conselice
Sonora Radio Fest al cinema
in collaborazione con Radio Sonora
-Giovedì 6 ottobre, ore 21.00: PO, regia di Andrea Segre (documentario, 2022) – REGISTA IN SALA
-Venerdì 14 ottobre, ore 21.00: IL GRANDE CALDO, regia di Dan Bensadoun, Marcello Newman e Daniele Tinti (2013-2022) – REGISTI IN SALA
-Domenica 23 ottobre, ore 21.00: APERICORTO – FUTURA, proiezione di Le mosche (Edgardo Pistone, 2021), Cromosoma X (Lucia Bulgheroni, 2021) e Big(Daniele Pini, 2022)
Bagnacavallo FILMEETING – Festa di San Michele 2022
con il contributo del Comune di Bagnacavallo
III ed. – Il paesaggio naturale attraverso le forme e i generi dell’audiovisivo contemporaneo
martedì 13 settembre, ore 21.15: LA TARTARUGA ROSSA, regia di Michaël Dudok de Wit (animazione, 2016)
–
martedì 20 settembre, ore 21.15: LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI, regia di John Chester (documentario, 2018)
–
martedì 27 settembre, ore 21.15: ANNIENTAMENTO, regia di Alex Garland (fantascienza, 2018)
Ingresso gratuito, per informazioni: staff@filmeeting.it – 329 0062784


Giovedì 21/07 dalle ore 20.00 – Chiribilli Bistró
Salotto Sonora: 100 anni di Ugo Tognazzi
in collaborazione con Chiribilli Bistró e Radio Sonora
Martedì 19/07 e 26/07, 9/08 e 16/08 ore 21.30 – Bagno Polka di Marina Romea
Cinema al mare: Love Is in the Air
Seconda edizione in collaborazione con il Bagno Polka
Ingresso gratuito, prenotazione riservata ai soci di FILMEETING. Per info: staff@filmeeting.it


Tutti i lunedì dal 11/07 al 29/08 ore 21.20 – Giardino della Scuola Bruco-Samaritani, Alfonsine
Arena dell’inedito di Alfonsine
in collaborazione con il Comune di Alfonsine
Un’arena estiva come non l’avete mai vista: due grandi anteprime nazionali, contributi esclusivi dai registi italiani in selezione e, più in generale, l’occasione per dare nuova vita a perle che purtroppo non hanno avuto la necessaria visibilità. In caso di maltempo, l’evento si sposterà all’interno del Cinema Gulliver. Scopri i titoli selezionati per gli otto appuntamenti qui: https://filmeeting.it/
Biglietto intero €6, ridotto €5. Abbonamento esclusivo per i soci di FILMEETING: 8 spettacoli €28. Per info e prenotazioni: staff@
Sabato 23/04 ore 18.30 e ore 21.15 – Sala di Palazzo Vecchio, Bagnacavallo
Verso il cinema del nuovo Millennio
ospite Andrea Chimento, con il contributo e il patrocinio del Comune di Bagnacavallo e in collaborazione con Bottega Matteotti
Prosegue il viaggio nel cinema statunitense anni Novanta e Duemila: alle 18.30 si terrà la lezione di cinema a cura del critico, giornalista e docente universitario Andrea Chimento con la presentazione del saggio “9/11 la 25° ora del cinema americano”. A seguire, chiude il ciclo sugli esordi alle 21.15 la proiezione del secondo lungometraggio di Christopher Nolan “Memento”.
Ingresso gratuito, obbligo di mascherina FFP2 e green pass rafforzato. Per informazioni e prenotazioni: staff@


Giovedì 21/04 ore 18.30 – Sala di Palazzo Vecchio, Bagnacavallo
Requiem for a Dream: le dipendenze del contemporaneo
con il contributo e il patrocinio del Comune di Bagnacavallo, in collaborazione con Chiribilli e gli studenti del Polo di Lugo
Una serata nel cinema di Darren Aronofsky per parlare di dipendenze: al suo secondo film, il regista sceglie di riflettere sul tema con uno stile sfrenatamente sperimentale che verrà analizzato in sala. A seguire per i soci dell’associazione, gli studenti del Polo e il pubblico in sala: menù hamburger + bibita a €10 al Chiribilli.
Ingresso gratuito, obbligo di mascherina FFP2 e green pass rafforzato. Per informazioni e prenotazioni: staff@
Sabato 23/04 e Domenica 24/04 dalle 14.30 alle 23.30 –
Pescherie della Rocca Estense, Lugo
DREAMS – Incontri di moda e cinema
Una due giorni di eventi per indagare e approfondire il legame tra moda e cinema! Sabato avrà come linea tematica “Salvatore: Ferragamo dai sogni di Hollywood al futuro dell’alta moda”. È previsto il workshop Il cinema di Luca Guadagnino a cura di Andrea Chimento e la proiezione serale di Salvatore – Il calzolaio dei sogni. Domenica vedrà invece “Sotto il vestito: il filo nascosto tra moda, musica e cinema” con il workshop di Roy Menarini Sotto il vestito, il cinema – Appunti su film e fashion (in collaborazione con il CFC dell’Università di Bologna) e la proiezione de Il filo nascosto. Per scoprire il programma completo, visita: https://www.
Ingresso gratuito, obbligo di mascherina FFP2 e green pass rafforzato. Per informazioni e prenotazioni: staff@


Lunedì 28/03 ore 18.30 – Sala di Palazzo Vecchio, Bagnacavallo
THE LYCEAL GROOVE: Le Iene
in collaborazione con Comune di Bagnacavallo, Chiribilli e studenti del Liceo di Lugo
Festeggiamo assieme un anno di FILMEETING: a vent’anni dall’esordio di uno dei più amati e acclamati registi della storia del cinema contemporaneo, rivediamo in sala “Le iene”! A seguire per i soci dell’associazione, gli studenti del Liceo e il pubblico in sala: menù hamburger + bibita a €10 al Chiribilli.
Ingresso gratuito, obbligo di mascherina FFP2 e green pass rafforzato. Per informazioni e prenotazioni: staff@filmeeting.it
Giovedì 24/03 ore 21.15 – Sala di Palazzo Vecchio, Bagnacavallo
The Earth Is Blue as an Orange: i cinema italiani in aiuto all’Ucraina
in collaborazione con Cineteca Milano, Ambasciata della Repubblica di Ucraina in Italia, Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia, Istituto della Cultura Lituana e Z-Power – Young People Back to the Movies
In questo momento difficile per l’Ucraina e il suo popolo, FILMEETING, assieme al Comune di Bagnacavallo, Cinecircolo Fuoriquadro, Amici di Neresheim e Comunicando, organizza la proiezione del film della regista e scrittrice ucraina Iryna Tsilyk. Si invita a sostenere l’Ucraina ai seguenti link: https://dona.unhcr.it/


Giovedì 24/02 ore 18.00 – Cinema Mariani, Ravenna
ART-CINEFORUM: La finestra sul cortile
in collaborazione con Cinemaincentro e con gli studenti del Liceo Artistico Nervi-Severini
«È il film dell’indiscrezione, dell’intimità violata e sorpresa nel suo carattere più ignobile, della felicità impossibile, della biancheria sporca che si lava in cortile, della solitudine morale: una straordinaria sinfonia della vita quotidiana e dei sogni distrutti». Con queste parole Truffaut raccontava il film dell’immortale Alfred Hitchcock: Andrea Valmori porterà avanti un dibattito su un capolavoro dello sguardo, dove tutti diventiamo voyeur, un classico che lega la suspense con le pulsioni ossessive dell’essere umano.
Ingresso riservato agli studenti, obbligo di mascherina FFP2 e green pass rafforzato. Per informazioni e collaborazioni: staff@filmeeting.it.
Lunedì 31/01 e 7/02 dalle 18 alle 20 – online su Zoom Webinar
La cinefilia e la passione per il cinema
Un webinar in due appuntamenti a cura di Roy Menarini

Domenica 2/01, 3/04, 3/07, 2/10 dalle 18.30 – online
Si va in scena: i nostri consigli sulle uscite in sala
con Alessandro Benedetti e Andrea Valmori
Live su Facebook, YouTube e Twitch
Vorresti sapere quali film usciranno prossimamente? Si va in scena è la tua guida alle sale cinematografiche: ogni tre mesi scopriamo assieme le date, i trailer e le tante curiosità sulle uscite più importanti del momento.
Entra a far parte di FILMEETING e scopri le tante attività dedicate ai nostri soci!
Mercoledì 5/1, dalle 19.30 – Sala di Palazzo Vecchio, Bagnacavallo
Una notte a Bologna – Premio Nuovi Orizzonti (1ª edizione)
in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo e l’Associazione Bagnacavallo Fa Centro
Un nuovo anno all’insegna del talento e del territorio: dalla collaborazione tra il Comune di Bagnacavallo, Bagnacavallo Fa Centro e FILMEETING nasce il Premio Nuovi Orizzonti. Un riconoscimento da parte della città al cortometraggio realizzato in Emilia-Romagna da under 25 che meglio ha saputo raccontare il territorio e rappresentare le nuove generazioni. La prima edizione vede come vincitore Una notte a Bologna di Paolo Gentilella.
Dalle 19 presso la Sala di Palazzo Vecchio (Piazza della Libertà, 5, Bagnacavallo) sarà possibile richiedere la tessera associativa 2022 di FILMEETING. Alle 19.30 è prevista la proiezione del cortometraggio, seguita dall’incontro del pubblico con il regista Paolo Gentilella e lo sceneggiatore Matia Frignani, e la premiazione a cura di Bagnacavallo Fa Centro. Chiude la serata l’aperitivo “Mercoladies” al Chiribilli.
Ingresso riservato agli associati 2022, obbligo di mascherina e green pass. Per informazioni: staff@filmeeting.it


Lunedì 13/12 (registrato) – online
Autori: Matteo Garrone
Con Andrea Valmori, a cura di Matteo Malaisi e Andrea Valmori
Episodio 3 – Reality: realismo e immaginazione nel cinema di Matteo Garrone
È possibile analizzare l’intera filmografia di un regista partendo da un solo film? Autori è una serie di tre appuntamenti in cui Andrea Valmori proverà, sequenza dopo sequenza, a rispondere in maniera affermativa.Matteo Garrone è senza ombra di dubbio tra gli autori più significativi del cinema italiano contemporaneo: dopo aver esordito con Terra di mezzo, un’opera quasi documentaristica, ha sorpreso critica e pubblico con L’imbalsamatore, Primo amore e Gomorra che lo hanno definitivamente consacrato a livello internazionale. Reality arriva dopo quest’ultimo successo e si colloca in maniera estremamente coerente tra il quasi iperrealismo degli anni Novanta e Duemila (a cui si aggiunge il recente Dogman) e la ricerca estetico-formale sul fantastico dei successivi Il racconto dei racconti e Pinocchio. Per guardare il contenuto entra a far parte di FILMEETING e scopri le tante attività dedicate ai nostri soci!
Venerdì 10/12 (registrato) – online
Primi Ciak: La messa in scena
con Emma Cortesi
Puntata 5: La messa in scena
Attraverso la sequenza iniziale de Il sorpasso, Emma Cortesi spiega il processo di messa in scena ovvero l’insieme delle operazioni che permettono di passare dalle descrizioni e dialoghi della sceneggiatura alle scene del film. La narrazione cinematografica può apparire semplice e intuitiva, ma Primi Ciak mostra, attraverso le immagini di cinque grandi film, che è vero l’esatto opposto.
Per guardare l’ultima puntata della serie entra a far parte di FILMEETING e scopri le tante attività dedicate ai nostri soci!


Sabato 27/11 dalle 18.30 alle 19.30 – online
Speciale: È stata la mano di Dio
con Alessandro Randi e Andrea Valmori
Il mondo di Paolo Sorrentino attraverso il suo ultimo capolavoro. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2021, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria e il Premio Mastroianni al giovane protagonista Filippo Scotti, “È stata la mano di Dio” è stato acclamato come l’ultimo grande capolavoro del regista partenopeo. Un viaggio nel suo cinema, nella sua poetica, nella sua Napoli, in occasione dell’uscita in sala mercoledì 24 novembre e in attesa di poterlo rivedere su Netflix dal 15 dicembre.
Scopri il mondo di Sorrentino partecipando in prima persona! Entra a far parte di FILMEETING e scopri le tante attività dedicate ai nostri soci.
Venerdì 12/11 (registrato) – online
Autori: Céline Sciamma
con Andrea Valmori
Episodio 2 – Ritratto della giovane in fiamme: la sensibilità registica di Céline Sciamma
È possibile analizzare l’intera filmografia di un regista partendo da un solo film? Autori è una serie di tre appuntamenti in cui Andrea Valmori proverà, sequenza dopo sequenza, a rispondere in maniera affermativa.
Dopo l’acclamato Tomboy e Bande de filles (in sala a Palazzo Vecchio giovedì 25 novembre), Céline Sciamma ci porta nella Francia del diciottesimo secolo dirigendo Noémie Merlant, Adèle Haenel e Valeria Golino. Un film sulla potenza dell’arte, della narrativa e della musica, tra la ricerca di sé stessi e lo scontro con ingiuste imposizioni sociali.
Per guardare il contenuto entra a far parte di FILMEETING e scopri le tante attività dedicate ai nostri soci!


Giovedì 4/11, 11/11, 25/11, 2/12 e 9/12 – Sala di Palazzo Vecchio, Bagnacavallo
Metropolis: viaggio per l’Europa attraverso il cinema
in collaborazione con Regione Emilia-Romagna (Assemblea legislativa), Comune di Bagnacavallo, Associazione Comunicando, Associazione Amici di Neresheim e Cinecircolo Fuoriquadro.
III edizione – Viaggi attraverso l’Europa 2021
Lunedì 25/10 (registrato) – online
Primi Ciak: Il tema
con Emma Cortesi
Puntata 4: Il tema
Attraverso la sequenza iniziale di Mississippi Burning, Emma Cortesi racconta il processo ideativo dietro la creazione di una storia per il grande schermo. Con le parole di Paul Schrader: “Il tema è qualcosa che si vuole dire, per il quale bisogna trovare una metafora che l’esprima, proponendo un intreccio che rifletta al meglio il tema e la metafora prescelti”. La narrazione cinematografica può apparire semplice e intuitiva, ma Primi Ciak mostra, attraverso le immagini di cinque grandi film, che è vero l’esatto opposto.
Per guardare il contenuto entra a far parte di FILMEETING e scopri le tante attività dedicate ai nostri soci!


Sabato 16/10, dalle 14 alle 23.30 – Antico Convento di San Francesco, Bagnacavallo
Radio Days: Frequenze sullo schermo – Sonora Radio Fest 2021
in collaborazione con Biozü e Radio Sonora
Lunedì 11/10 dalle 18.30 alle 19.30 – online
Speciale: Il cinema riparte – Le uscite di ottobre, novembre e dicembre
con Alessandro Benedetti e Andrea Valmori
Dopo aver aspettato a lungo l’uscita di No Time to Die, Alessandro e Andrea tornano a fare il punto sulle uscite in sala di ottobre, novembre e dicembre, in quella che è senza ombra di dubbio una delle stagioni più ricche di sempre. I film provenienti dai grandi festival, i blockbuster statunitensi e il cinema italiano: tutto quello che c’è da sapere sui prossimi mesi di programmazione delle sale live su Zoom.
Preparati a vivere il grande cinema entrando a far parte di FILMEETING e scoprendo le tante attività dedicate ai nostri soci!


Lunedì 27/09 (registrato) – online
Primi Ciak: L’antagonista
con Emma Cortesi
Puntata 3: L’antagonista
Attraverso la sequenza iniziale di Non è un paese per vecchi, Emma Cortesi analizza la scrittura dietro la costruzione delle forze antagoniste e del personaggio di Anton (un indimenticabile Javier Bardem). La narrazione cinematografica può apparire semplice e intuitiva, ma Primi Ciak mostra, attraverso le immagini di cinque grandi film, che è vero l’esatto opposto.
Per guardare il contenuto entra a far parte di FILMEETING e scopri le tante attività dedicate ai nostri soci!
Giovedì 16/09, 23/09 e 30/09 – Sala di Palazzo Vecchio, Bagnacavallo
Bagnacavallo FILMEETING – Festa di San Michele 2021
in collaborazione con Comune di Bagnacavallo, Associazione Amici di Neresheim, Cinecircolo Fuoriquadro.


Sabato 11/09 dalle 15:00 alle 15:45 – online
Speciale: In diretta dalla 78ª Mostra del cinema di Venezia
con Emma Onesti e Andrea Valmori
Il racconto del festival live dal Lido: i migliori film della rassegna, i registi emergenti, le sensazioni sui possibili vincitori e le date dell’edizione 2022. Un appuntamento per scoprire tutto sulla Mostra del cinema, dalle indicazioni pratiche su accrediti e biglietti al perché vivere un’esperienza unica e irripetibile.
Martedì 20/07 e 3/08 – Bagno Polka di Marina Romea
Cinema al mare
FILMEETING in collaborazione con Bagno Polka
martedì 20 luglio, dalle 21.00 – IL TRENO PER IL DARJEELING, regia di Wes Anderson
–
martedì 3 agosto, dalle 21.00 – IRRATIONAL MAN, regia di Woody Allen
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, per informazioni: staff@filmeeting.it

Lunedì 21/06 (registrato) – online
Autori: Christopher Nolan
Con Andrea Valmori
Episodio 1 – The Prestige: chiave al cinema di Christopher Nolan
È possibile analizzare l’intera filmografia di un regista partendo da un solo film? Autori è una serie di tre appuntamenti in cui Andrea Valmori proverà, sequenza dopo sequenza, a rispondere in maniera affermativa.
Dopo Batman Begins, Nolan dirige Christian Bale e Hugh Jackman in una sfida tra prestigiatori nella Londra di fine ‘800. Un film sull’arte dell’illusione diventa così la chiave interpretativa per provare a comprendere la profonda riflessione sul cinema di questo machiavellico e talentuosissimo autore.
Per guardare il contenuto entra a far parte di FILMEETING e scopri le tante attività dedicate ai nostri soci!
Lunedì 7/06 (registrato) – online
Primi Ciak: Fatal flaw
con Emma Cortesi
Puntata 2: Fatal flaw
Attraverso l’analisi della sequenza iniziale di Little Miss Sunshine, Emma Cortesi racconta la scrittura dietro la costruzione dei personaggi affrontando il concetto di fatal flaw. La narrazione cinematografica può apparire semplice e intuitiva, ma Primi Ciak mostra, attraverso le immagini di cinque grandi film, che è vero l’esatto opposto.
Per guardare il contenuto entra a far parte di FILMEETING e scopri le tante attività dedicate ai nostri soci!

Lunedì 31/05 dalle 21:15 alle 22:15 – online
Cinematografare la pittura: Pasolini, Kubrick, Wenders. Quando i registi guardano i quadri
con Walter Pazzaia, presenta Mattia Rizzi
Iscriviti su Eventbrite all’evento online gratuito, vivendo l’esperienza in diretta oppure recuperando il replay comodamente nei giorni successivi.
Mercoledì 19/05 dalle 18:30 alle 19:30 – online
Il rito. Teatro e cinema: riflessioni sulla linea di confine
con Roberta Xella e Carlo Sella, presenta Andrea Valmori
FILMEETING e la Scuola Teatro La Bassa organizzano un incontro che si focalizzerà sulle differenze e connessioni tra teatro e cinema. Quali immagini andiamo cercando e creando? Quali aspirazioni rituali ha il cinema rispetto al teatro? Quale spazio guardiamo, con occhio individuale e collettivo? Partendo dal case study de “Le sorelle Macaluso”, ci si interrogherà su quale sia il confine tra spettacolo teatrale e trasposizione sul grande schermo.
Iscriviti su Eventbrite all’evento online gratuito, vivendo l’esperienza in diretta oppure recuperando il replay comodamente nei giorni successivi.
Lunedì 10/05 dalle 19:00 alle 20:00 – online
Speciale David di Donatello 2021
con Emma Onesti e Andrea Valmori
Candidature, trailer e date di uscita: tutto quello che c’è da sapere sulla 66ª edizione dei David di Donatello.
Arriva preparato alla cerimonia di martedì 11 maggio entrando a far parte di FILMEETING e scoprendo le tante attività dedicate ai nostri soci.
Lunedì 3/05 dalle 18:30 alle 19:30 – online
Speciale: Riusciremo a vederli in sala?
con Alessandro Benedetti e Andrea Valmori
Le sale hanno riaperto. Ma quali film ci aspettano in questo 2021? Festival, streaming e uscite in sala: tutto quello che c’è da sapere sui film che riusciremo a vedere al cinema.
Preparati a tornare in sala entrando a far parte di FILMEETING e scoprendo le tante attività dedicate ai nostri soci!
Sabato 1/05 (registrato) – online
Primi Ciak: la presentazione del personaggio
con Emma Cortesi
Puntata 1: La presentazione del personaggio. Attraverso l’analisi della sequenza iniziale de Il diavolo veste Prada, Emma Cortesi racconta passo dopo passo l’entrata in scena della protagonista Andrea Sachs (Anne Hathaway). La narrazione cinematografica può apparire semplice e intuitiva, ma Primi Ciak mostra, attraverso le prime immagini di cinque grandi film, che è vero l’esatto opposto.
Entra a far parte di FILMEETING e guarda il contenuto scoprendo le tante attività dedicate ai nostri soci.
Sabato 24/04 dalle 14:30 alle 15:30 – online
Speciale Notte degli Oscar 2021
con Emma Onesti e Andrea Valmori
Candidature, trailer e date di uscita: tutto quello che c’è da sapere sulla 93ª edizione degli Academy Awards!
Arriva preparato alla cerimonia di domenica 25 aprile entrando a far parte di FILMEETING e scoprendo le tante attività dedicate ai nostri soci.

Domenica 18/04 dalle 14:30 alle 15:30 – online
Pixar vs Dreamworks
con Andrea Chimento e Simone Soranna, presenta Andrea Valmori
FILMEETING ospita i due critici e amici per approfondire gli aspetti più interessanti, gli stili e le poetiche delle due case d’animazione statunitensi.
Iscriviti su Eventbrite all’evento online gratuito, vivendo l’esperienza in diretta oppure recuperando il replay comodamente nei giorni successivi.
Domenica 11/04 dalle 17 alle 18 – online
FILMEETING si presenta
con Andrea Valmori
L’associazione si presenta attraverso un’analisi delle sequenze cult ambientate in sala nel cinema degli ultimi 10 anni.
Iscriviti su Eventbrite all’evento online gratuito, vivendo l’esperienza in diretta oppure recuperando il replay comodamente nei giorni successivi.
