NOAM Faenza Film Festival

NOAM Faenza Film Festival è la prima manifestazione pensata in Italia per la promozione del cinema NOrd-AMericano, con una particolare attenzione alla produzione indipendente. Il progetto, contraddistinto dal suo tratto culturale e popolare, è pensato dall’associazione di giovani FILMEETING con un fil-rouge tematico già visibile dal primissimo appuntamento.

Programma del Festival

SABATO 25 FEBBRAIO – (ANTEPRIMA NOAM)

17 Western American Wood Utility Poles & Other Stories

Mostra fotografica presso Officina Matteucci (corso Mazzini, Faenza) – inaugurazione ore 16.00

di Francesco Lusa, a cura di Fototeca Manfrediana – NOAM Special ingresso gratuito

Progetto realizzato dal fotografo Francesco Lusa, in pellicola 35mm, durante un viaggio on the road del 2017 tra i paesaggi sconfinati di California, Nevada, Arizona e Utah.

Making of “Un’antenna sul tetto”

di Alessandro Quadretti, a cura di Crinale Lab – NOAM Special

ingresso gratuito

Proiezione ore 18.00, Cinema Europa

“Making of” del documentario sulla storia dell’emittente televisiva TeleModigliana nel quale Quadretti ricostruisce le tappe e la storia della rete televisiva locale, pioniera nel campo delle piccole emittenti private.


MERCOLEDÌ 1 MARZO – CINEMA EUROPA

WORKSHOP La New Hollywood, il nuovo cinema americano

con Simone Soranna – ore 20.30 – NOAM Special

L’incontro di LongTake sulla New Hollywood, il periodo di grande rinnovamento del cinema statunitense avvenuto tra la fine degli anni sessanta ed i primi anni ottanta, condotto dal critico e docente Simone Soranna.

American Graffiti

di George Lucas – ore 21.30 – NOAM Classic

Film cult degli anni Settanta e tra i simboli della New Hollywood, offre uno spaccato della gioventù americana degli anni ’60 tra sogni e timori per il futuro. Introduce il film la critica e direttrice artistica Emanuela Martini.


GIOVEDÌ 2 MARZO – CINEMA EUROPA

Exposing Muybridge

di Marc Shaffer – ore 14.30 – NOAM Special

Ritratto ricco e approfondito di un personaggio fondamentale per l’evoluzione dell’immagine in movimento: il fotografo britannico Eadweard Muybridge.
In collaborazione con Fototeca Manfrediana

Skinamarink

di Kyle Edward Ball – ore 17.00 – NOAM Concorso

Realizzato con un budget di soli 15mila euro e diventato virale con un leak illegale, il film immerge gli spettatori negli abissi della psiche infantile.

Dagli Stati Uniti all’Europa: la rivoluzione dei social

con Francesco Oggiano – ore 20.30 – NOAM Special

Talk riguardante la comunicazione digitale in Canada e Usa e l’influenza che ha avuto sul panorama italiano.

Sanctuary

di Zachary Wigon – ore 21.30 – NOAM Concorso

Hal, ricco uomo d’affari, decide di interrompere i legami con Rebecca, escort elegante, che conosce ogni suo segreto e perversione. Il racconto sofisticato e complesso, si svilupperà in un gioco al massacro senza attimi di tregua. Presenta il film Andrea Valmori.


VENERDÌ 3 MARZO – CINEMA SARTI

Huesera

di Michelle Garza Cervera – ore 14.30 – NOAM Concorso

Dopo aver scoperto di essere incinta, Valeria deve fare i conti con una felicità apparente. Body horror messicano che svela il lato oscuro della maternità.

Please Baby Please

di Amanda Kramer – ore 17.00 – NOAM Concorso

A seguito di un evento sconvolgente, in una New York degli Anni Cinquanta, una coppia di giovani sposi decide di vivere diversamente la sessualità.

The Gilgames’ Tales – Il racconto di Gilgames

di Heriz Bhodi Anam – ore 20.30 – NOAM Special

Racconto multidisciplinare realizzato dall’artista faentino Heriz Bhodi Anan nel 2008 attingendo al mito di Gilgameš. Il progetto è arricchito dalle sonorizzazioni dal vivo di Don Antonio Gramentieri.

The Integrity of Joseph Chambers

di Robert Machoian – ore 21.30 – NOAM Concorso

Spaventato dall’ipotesi di un’apocalisse, Joe impugna il fucile e impara a cacciare in modo da poter provvedere alla sopravvivenza della sua famiglia. Ignaro, però, del tormentoso destino che lo aspetta. Presenta il film Andrea Chimento.

NOAM Party al Clan Destino

a seguire – ingresso gratuito


SABATO 4 MARZO – CINEMA SARTI

This Must Be The Place

di Paolo Sorrentino – ore 8.30 – NOAM Special ingresso gratuito

Il viaggio di Cheyenne lungo le strade di un’America profonda, provinciale e inusuale a seguito della morte del padre mai compreso e amato.Presenta il film il Cineclub il Raggio Verde.

Hitchcock: La donna che visse due volte

di Roy Menarini – ore 11.30 – NOAM Special

Presentazione del Libro presso Ridotto del Teatro Masini

Il volume ripercorre la genesi e la realizzazione del film La donna che visse due volte, offrendo una sintesi delle principali interpretazioni di critici e studiosi e analizzando l’influenza sui cineasti di oggi.

Therapy Dogs

di Ethan Eng – ore 14.30 – NOAM Concorso

Tra documentario e finzione, racconta la fine della vita liceale vista attraverso gli occhi di chi la sta ancora vivendo. Il film sarà anticipato dalla proiezione del cortometraggio Keepers di Max Garavini (Shorts Not Pants Festival).

Manto de gemas

di Natalia López – ore 17.00 – NOAM Concorso

Due vicende intrecciate torbidamente in un racconto in cui pare impossibile discernere tra vittime e carnefici. Il film verrà presentato da Eva Sangiorgi in videocollegamento con la regista Natalia López.

NBA basketball and life experiences

con Linton Johnson – ore 20.30 – NOAM Special
Talk con l’ex-giocatore NBA statunitense, naturalizzato italiano, attivissimo sui social dove promuove lo sport attraverso l’allenamento e una sana e bilanciata alimentazione.

Pearl

di Ti West – ore 21.30 – NOAM Concorso

All’epoca della Prima Guerra Mondiale la giovane Pearl conduce un’esistenza frustrante nell’isolata fattoria di famiglia. Le ambizioni represse la portano a manifestare i primi segni di pazzia. Presenta il film Andrea Valmori.

NOAM Party al MENS Faenza

a seguire – ingresso gratuito


DOMENICA 5 MARZO – CINEMA SARTI

NOAM All Stars Game

ore 9.30 – NOAM Special

Presso Parco Mita (Palestra Severi in caso di maltempo)

Allenamento dei basket, aperto a tutti, insieme a Linton Johnson e alle società cestistiche faentine.

Prenotati per partecipare gratuitamente su Eventbrite >

L’America è un esperimento. Scrittori e storie degli Stati Uniti

con Enrico Rotelli (in videocollegamento), Stefano Malosso e Simone Spoladori – ore 11.30 – NOAM Special

Presso Museo Carlo Zauli

Come si raccontano gli Stati Uniti d’America? Perché siamo da sempre attratti dalla loro letteratura? L’esplorazione di Enrico Rotelli parte da questi interrogativi e si sviluppa in un libro corale dove incontra alcuni degli autori americani contemporanei di maggior talento.

Palm Trees And Power lines

di Jamie Dack – ore 14.30 – NOAM Concorso

La diciassettenne Lea si infatua di Tom, un uomo che ha il doppio dei suoi anni. Si assiste alla genesi di un malsano rapporto di potere fra i due.

MASTERCLASS

con Andrea Pallaoro e Andrea Chimento – ore 16.30 – NOAM Special

Incontro con il regista Andrea Pallaoro che, direttamente da Los Angeles per il NOAM, parlerà della sua carriera cinematografica che lo ha portato a partecipare a due edizioni della Mostra del Cinema di Venezia con il film Hannah e più recentemente con Monica, suo ultimo lungometraggio.

Monica

di Andrea Pallaoro – ore 17.30 – NOAM Special

Monica ritorna nel Midwest, a causa della grave malattia della madre, dopo vent’anni di assenza. Questo la pone davanti a un inevitabile confronto con il suo passato fatto di abbandono, accettazione e perdono.

Cerimonia di Premiazione

ore 20.30

Proclamazione dei vincitori dei film in concorso e consegna del Premio Speciale NOAM al regista Andrea Pallaoro.

The Warriors

di Walter Hill – ore 21.30 – NOAM Classic

Nel Bronx si radunano tutte le gang di New York, ma uno dei leader viene ucciso. La colpa ricade sui Warriors di Coney Island e il loro capo viene freddato. Inseguiti dalle gang e dalla polizia gli otto superstiti tentano la fuga verso casa.

Biglietteria

Biglietto serale

Talk ore 20.30 + proiezione ore 21.30
Intero € 7.50
Ridotto* € 6.00

Biglietto pomeridiano

proiezioni del pomeriggio ore 14.00, 17.00, 17.30 (domenica)
Intero € 6.50
Ridotto* € 5.00

Accredito

Accesso a tutte le proiezioni ed eventi
Intero € 30.00
Ridotto* € 25.00

*Riduzione per soci di Filmeeting, under 30, over 65, categorie di legge e convenzioni con partner ufficiali.