Paterson: la bellezza del quotidiano
Jim Jarmusch deve aver sicuramente studiato la poetica del fanciullino del Pascoli. Non vi è altra spiegazione. Certo, le ricerche su André Breton e il Surrealismo fatte durante gli anni universitari devono essere state significative, ma in Paterson, più che surrealismo – che pur è presente – troviamo proprio l’essenza del fanciullino pascoliano.
Paterson, è un film che non vuole solo parlare di poesia, vuole essere poesia. Come tale, non sforzatevi di
volerla capire subito; il senso arriverà poi. La sensazione iniziale è sicuramente, non a caso, quella di
straniamento: capiamo abbastanza in fretta che la trama sarà poca o nulla, e cerchiamo così un appiglio
sulle poesie che compaiono visivamente nell’inquadratura. Uno sforzo inutile, dal momento che anche le
liriche sembrano non avere una correlazione diretta con i fatti… sempre che di fatti si possa parlare. In
Paterson, infatti, non accade praticamente nulla; sospesi in una routine quotidiana che si ripete di giorno in
giorno, ci ritroviamo a seguire la vita decisamente poco entusiasmante di Paterson, autista di autobus con
una moglie eccentrica, appassionato di poesia e – ironia della sorte – con lo stesso nome della cittadina in
cui vive…Paterson, appunto. È facile accorgersi di quanto ‘900 ci sia in questa pellicola: una trama
inesistente degna dei migliori romanzi esistenziali, la narrazione circolare declinata nei sette giorni della
settimana, corrispondenze di Baudelairiana memoria. Corrispondenze visibili, oltre che nel nome del
protagonista che ritorna incessante nelle sequenze del film, anche nel cane, presente nel salotto reale così come nel quadro cubista e nei gemelli, che dopo essere stati evocati da un sogno della moglie, ogni giorno
fanno capolino nella monotona vita di Paterson. Anche Laura, la moglie, rientra in questo gioco di rimandi,
con la sua vena artistica che colora tutto ciò che le appartiene di pattern bianchi e neri.
In questa regia-poesia (che crea un gioco di rime particolarmente azzeccato) tutta costruita su rimandi e
corrispondenze, l’unica nota di evasione dalla banalità del quotidiano è la vena poetica di Paterson. Uomo
contemporaneo, disincantato e costretto ad una vita di routine, riesce però ad emozionarsi per le piccole
cose della vita, a cogliere un’altra dimensione dell’esistenza e a tradurla in parole. Quest’autista di autobus
appassionato di poesia sembra quasi essere un eletto nel mondo che attorno a lui si muove, riuscendo con
la sua sensibilità a vedere una realtà diversa, quasi magica, che si eleva rispetto alla quotidianità. Sembra
un eletto, ma non lo è, tanto che le liriche di una bambina conosciuta per caso riescono ugualmente ad
emozionarlo. Non c’è retorica, non c’è intellettualismo in questo film; l’intento non è coronare d’alloro un
genio poetico (che anzi tiene le poesie per sé e rifiuta di farle conoscere al mondo), ma urlare che il
sentimento lirico è di tutti, indistintamente. Seguendo – forse inconsapevolmente – il consiglio pascoliano,
Jim Jarmusch ci dice che la capacità di emozionarsi di fronte alle piccole cose, la capacità di vedere e fare
poesia, è innata in tutti noi; solo che non tutti lo sanno, e così rimangono in pochi quelli che riescono
ancora a vedere una realtà altra, capace di andare oltre la banalità dell’esistenza.
A questa suggestione, il regista fa una bellissima aggiunta: è la scena finale, in cui Paterson, rassegnato e
distrutto in seguito alla distruzione del suo taccuino di poesie da parte del proprio cane, smette di credere
nella poesia. Lo capiamo molto bene dal dialogo con il misterioso poeta giapponese che si materializza a
fianco a lui, al quale nega di scrivere poesie, ribattendo che è solo un «autista di autobus». Il misterioso
personaggio però, sembra sapere chi è davvero il suo interlocutore, e decide di regalargli un quaderno
bianco, pieno di pagine da riempire. Arriviamo così alla fine del film, con la prima poesia scritta sul taccuino
nuovo, a testimoniare un inizio nuovo e vecchio allo stesso tempo, perché la poetica di Paterson (e fuor di
metafora, di chiunque) non si esaurisce nelle parole scritte sulla carta, ma va oltre, vive nella vita stessa.
Non a caso quest’ultima scena avviene di domenica: preannuncia forse una settimana che si ripeterà
sempre uguale alla precedente, con minime variazioni quotidiane. Anche stavolta, l’unica nota di evasione,
sarà la poesia.
A cura di Margherita Ceci