da FILMEETING | Apr 24, 2021 | Emma Cortesi
Kramer contro Kramer: fino a che punto spingersi per ottenere una prestazione attoriale realistica? Se vuole regalare una performance indimenticabile, l’attore deve essere disposto a pagarne il giusto prezzo: questa è l’idea alla base del metodo di recitazione secondo...
da FILMEETING | Apr 22, 2021 | Mattia Rizzi
Il protolatino de Il primo re: una lingua costruita in laboratorio Imponenti architetture, toghe che strisciano sui pavimenti del foro e molli banchetti con aristocraticiavvinazzati: l’immagine che le serie televisive e i film ci trasmettono di Roma è quella di una...
da FILMEETING | Apr 17, 2021 | Emma Onesti
La poetica dell’inaspettato: la sincronicità di Rohmer Una telefonata iniziale scombussola i piani per le ferie e Delphine si ritrova in balia del fantasmadella disorganizzazione, di accadimenti non programmati, della vita. Rohmer mette in scena l’universo, il moto di...
da FILMEETING | Apr 13, 2021 | Alessandro Benedetti
La vera scommessa è mettere in discussione ciò che tutti danno per certo Dimenticate la finanza spumeggiante di Martin Scorsese in The Wolf of Wall Street, il realismo diAdam McKay lascia spazio a una visione concreta e precisa dell’atmosfera austera e noiosa...
da FILMEETING | Apr 10, 2021 | Agnese Graziani
Rushmore: la comfort zone delle certezze Per Max Fischer, un quindicenne brillante, la Rushmore è tutto. Pur non eccellendo nelle discipline scolastiche, trova all’interno dell’istituto uno spazio per esprimere sé stesso e la sua genialità attraverso club...