da FILMEETING | Ott 20, 2022 | Approfondimenti
Le mosche e la noia nell’arte Durante il corso della storia l’arte si è configurata anche come un mezzo per combattere la noia, sperimentando soluzioni che non trascurassero l’intrattenimento dei fruitori. Tuttavia, per una serie di motivazioni, a un certo punto, sia...
da FILMEETING | Nov 11, 2021 | Andrea Valmori
Io sono Li: tra precarietà e poesia «Qu Yuan è il poeta più importante della tradizione antica cinese. Viene celebrato facendo galleggiare candele e lanterne sulle acque dei fiumi. Si dice che servano a proteggere la sua anima, che ancora vive in quelle acque»....
da FILMEETING | Nov 9, 2021 | Alessandro Benedetti
È l’Italia del 1976, del boom economico, della tv a colori, della nazionale azzurra che vince la Coppa Davis e che saluta Niki Lauda, ma è soprattutto l’Italia degli anni di piombo, del terrore mascherato e di via De Amicis. La vita del ragazzo di dieci anni Valerio...
da FILMEETING | Set 9, 2021 | Emma Onesti
Capri-Revolution: nuovi orizzonti «Avere tutte queste certezze la riposa o la stanca?» È su questo che si basa Capri-Revolution di Mario Martone: sulle opinioni, gli ideali e il confronto. Lucia è una giovane donna che vive in un luogo intriso di tradizioni bigotte e...
da FILMEETING | Giu 26, 2021 | Mattia Rizzi
Habemus Papam: il coraggio della rinuncia Un grido di dolore interrompe il celebre annuncio dell’«habemus papam». È il lamento del nuovo pontefice che non riesce nemmeno ad affacciarsi alla loggia della Basilica di San Pietro, lacerato da una sofferenza angosciante...